Pallinatura

Superfici pulite e migliori caratteristiche meccaniche

La pallinatura è una delle lavorazioni più indicate per ottenere delle superfici pulite, soprattutto su particolari finiti. Inoltre, la resistenza a fatica dei materiali sottoposti alla lavorazione viene migliorata.
Infatti, a seguito del bombardamento subito, vi è un aumento della durezza del materiale.

Un elemento metallico finito tramite Pallinatura al Corindone

Pallinatura al Corindone

La pallinatura al corindone permette una efficace pulizia dei metalli e un miglioramento degli stessi nella resistenza a fatica.

Per questa lavorazione viene impiegata la graniglia di corindone, ossido di alluminio cristallino non tossico e assolutamente privo di sostanze nocive per la salute.

L’intervento è effettuato mediante un getto d’aria compressa e corindone che causa una pallinatura della superficie del pezzo. La rugosità e la finitura così ottenuta si differenziano di volta in volta, in base alla dimensione della graniglia, alla pressione del getto d’aria e alla tipologia di materiale trattato.

CONTATTACI

Microsfere di vetro

Anche il processo di pallinatura con microsfere di vetro porta a una migliore finitura estetica e a un impatto abrasivo meno aggressivo, rendendola ideale per particolari ancora più delicati.

La superficie trattata con microsfere di vetro è caratterizzata da una rugosità inferiore rispetto alla sabbiatura tradizionale.

Le microsfere di vetro hanno superficie liscia e, durante il trattamento, non asportano materiale e incidono meno le superfici.

La superficie trattata, quindi, acquisisce un piacevole effetto pallinato. Ciò rende questa lavorazione particolarmente indicata su articoli e prodotti finiti.

Le microsfere di vetro sono inerti, (non contengono silice libera) e quindi il trattamento non inquina la superficie trattata.

CONTATTACI
Un elemento metallico in primo piano, finito tramite pallinatura a Microsfere di vetro

Vuoi più informazioni sulla pallinatura?